Domenica 8 Luglio – FormelloLive 2018
Siamo emozionati nello svelare finalmente il programma del FormelloLive 2018, con tantissime novità da scoprire insieme.
9 esibizioni sul palco principale: dal blues alla disco, dal rock alla bossa, dal pop al classico, dal revival ’70 ai brani originali.



La locandina ufficiale:
Il concerto comincia tassativamente alle ore 17.30, sono previste in totale 21 esibizioni; tutti i gruppi al completo sono convocati entro le ore 16.30 e NON VIENE COMUNICATA A NESSUNO LA SCALETTA!
La scelta è legata alla volontà di offrire a tutti la stessa possibilità di pubblico, senza vantaggi o preferenze.
Sul palco principale (non in ordine di uscita):
Brainstørming: Una band giovane e fresca ci farà ascoltare cover di brani hard rock/prog rock di svariati artisti in attività tra gli anni ’70 e ’90, come Jethro Tull, Led Zeppelin, Pink Floyd, Tool e altri.
Formazione: Daniela Mariti (voce,chitarra acustica) Giorgio Zaccaria (basso elettrico), Vlad Turno (chitarra elettrica), Virginie Lombardi (flauto traverso), Michele Antonioli (voce,chitarra elettrica) Stefano Malagnino (batteria).
Bossa ‘n’ GO!: Consolidato in trio da Dicembre 2017, (Alessandra Torrice voce, Cosimo Pastorello chitarra classica, Paolo Bax batteria) il progetto vanta già una discreta esperienza di live (la formazione ufficiale ad oggi comprende anche contrabbasso e sax/clarinetto).
I “Bossa ‘n’ Go!” nascono dal desiderio della cantante di poter far apprezzare il genere anche ai meno avvezzi e renderlo meno accademico, formale e più fruibile “poppizzarlo”, perché no – come dice Alessandra.
Ricomincia a studiare canto con Fulvio Tomaino e a cantare soul, rhythm ‘n’ blues e poi arriva a Desafinado dì João Gilbero: fulmine a ciel sereno! Da lì è amore, un amore chiaro, ricambiato e consapevole.
Approfondisce il genere con Claudia Marss e poi si lancia con un progetto “che sia adatto delle mie competenze in materia e che cresca con me” – per questo l’idea di condividere meno con i cultori e più con gli amatori del genere.
Il repertorio va dai classici della Bossa di João Gilberto, Elis Regina, Antonio Carlos Jobim ai classici della Bossa italiana (Vanoni, Concato, Mina) fino alla rivisitazione in chiave bossa di successi pop internazionali di band e artisti come i Beatles, Michael Jackson, Earth Wind and Fire.
Di recente la band sta approcciando anche al Samba.
L’ambizione e gli obiettivi sono quelli di farsi conoscere, partecipare ad eventi e live e poi iniziare a scrivere pezzi propri.
X-Band: al FormelloLive 2018 una formazione nuova che riunisce straordinari musicisti intorno ad una passione comune per la musica Dance degli anni ’70.
Claudia Zanè: giovane cantautrice ed interprete romana di 21 anni. Attratta da sempre dalle sonorità del Rock/Blues, presenterà un’anteprima ufficiale del suo live show GROOVIN’ TO THE FUTURE. Lo spettacolo rappresenta l’evoluzione della giovane artista fino ad oggi.
Sarà accompagnata da cinque giovani musicisti in uno spettacolo innovativo tutto da scoprire che comprende la ricerca di brani editi ed inediti dell’artista, con arrangiamenti che sfiorano l’elettronica ed il pop moderno, il tutto con un sound internazionale e sotto l’esperta supervisione di Massimo Calabrese e Marco Lecci.
Claudia Zanè studia canto dall’età di 9 anni, finalista per tre volte al Cantagiro (2012-2013-2014), semifinalista a Castrocaro nel 2014, candidata a Sanremo Giovani nel 2015.
Claudia Zanè: voce solista e chitarra
Roy Panebianco: chitarra solista
Danilo Ciminello: testiere
Iacopo Volpini: batteria
per l’occasione Massimo Calabrese al basso.
Shamano Band: doveva esibirsi lo scorso anno questa favolosa formazione rock, presentando i suoi brani rock originali, ma non riuscì a causa di un inconveniente. Quest’anno niente potrà fermarli e saranno sul palco del FormelloLive 2018!
Il gruppo nasce da un’idea coltivata nel corso degli anni da Giorgio Morgiani, e che si concretizza nel 2010. Il comune denominatore del gruppo è la passione per la musica Rock e l’amicizia storica dei componenti.
La Shamano Band è quindi un gruppo di amici cresciuto insieme che porta con se quella voglia di fare musica in maniera spontanea esattamente come ai tempi in cui strimpellavano assieme per le strade del loro quartiere.
Giorgio, autore delle musiche e dei testi, racconta storie di un quotidiano sentito e vissuto profondamente, storie spesso condivise e vissute assieme agli altri componenti del gruppo, che lasciano intendere il senso di una storia raccontata ed in continua evoluzione.
La loro Musica, se proprio bisogna provare a definirla, si muove negli ambiti del Rock, con una buona propensione alla psichedelia ed elettronica.
Il gruppo è composto da Giorgio Morgiani (voce e chitarra), Stefano Mariani (chitarra), Claudio Poliziani (basso), Claudio Calderone (batteria), Claudio Giordano (Synth e tastiere).
Route 105: nasce all’insegna della musica vera, spontanea, suonata con passione… per coinvolgere chi ascolta e condividere emozioni sincere.
Il gruppo propone momenti di puro rock/blues con brani famosissimi che hanno fatto la storia della Musica, ma che sembrano essere stati scritti ieri!
Eric Clapton, Beatles, Rolling Stones, Joe Cocker… ma anche BB King, Gary Mooze, ZZ Top.
Questi gli splendidi e grandissimi riferimenti musicali dei Route 105, una power band nella più classica delle formazioni rock… no click, basi o sequencer, unica elettronica ammessa sul palco: quella degli ampli di basso e chitarra!!
Antonio De Laurentiis (Voce, armonica)
Armando Macaro (Chitarra, voce)
Umberto Forti (Basso)
Silvio D’Angiolillo (Batteria, voce)
Busci&Co. Blues Band: formazione nuova anche se si è esibita già in diverse situazioni ufficiali e di grande richiamo di pubblico quali recentemente l’apertura del dj
set di Skin di Skunk Anansie al Marine Village di Ostia/Torvaianica.
I 4 musicisti che hanno dato vita a questa formazione sono prima di tutto amici. La voce di Linda è arrivata per ultima ma la sintonia si è creata immediatamente.
Il repertorio che propongono è composto di brani blues e rock principalmente degli anni 60 e 70, di artisti quali Blind Faith, Free, Rory Gallagher, Led Zeppelin, Cream,
Creedence, Clapton e altri più recenti che ricalcano lo stesso genere.
Il sound della band è potente e trascinante con una base ritmica solida ed energetica, una chitarra intensa che sostiene ritmiche e melodie e una voce soul/rock coinvolgente.
Linda Gambino (voce), Manlio Torroni (chitarra), Claudio Alei (basso), Alessandro De Iulis (batteria).
Isolati Fenomeni: Asseriscono di fare “Unclassifiable Vintage Pop” che, a dirla tutta, anche loro non sanno bene bene bene cosa sia. Hanno ormai perso il conto dei live, delle ospitate, delle finali di festival. Nel 2014 sono invitati ad unirsi all’esperimento pionieristico di Soundreef detto “rivoluzione delle 30 band”, le prime in Italia a gestire le proprie royalties privatamente, fuori dal circuito Siae. A fine 2016 pubblicano su tutte le piattaforme digitali e su un supporto fisico davvero singolare (check it out…) l’album Asteroidi, un viaggio interstellare nelle stanze dell’animo, che parla non solo d’amore e
nostalgia, ma anche di temi forti, come mafia, oppressione, morte, e di rinascita, riscatto e futuro, dove gli asteroidi incontrati sul percorso sono tappe che assumono più valore della meta stessa. Nel 2017 esce il videoclip del terzo estratto dall’album, Maladie, realizzato dai pluripremiati autori di corti Santa de Santis e Alessandro D’Ambrosi (Nostos, Buffet, Romolo+Giuly in uscita per Fox), che iniziata da poco la circuitazione festivaliera ha già vinto l’International Tour Film Festival, il Versi di Luce Festival, è stato finalista a Roma Videoclip ed al Cuneo Film Festival ed è attualmente in finale, tra gli altri, al Nettuno International Film Fest Tracce Cinematografiche, ai Rome Elephant Film Awards ed al Bucharest Shortcut Cinefest.
Lori (Ponyo) De Falco – egonarrante | Aldo (BumBum) Cavallo – basso (unpòloè) |
Eugenio (Eugyn) Cerocchi – gibSON | Alessandro (Ale) Conforti – tastipesaNti |
Leonardo (Leo) Pasquino – psycodrums | Crystalsax – lodiceilnome
Federico Balzarelli: al FormelloLive 2018 la classe e la magia della musica classica eseguita magistralmente con la chitarra. Sarà un momento incantevole da godere tutti insieme.

Sul palco cantautori (non in ordine di uscita):
Elettra Cozzolino: Classe 1991, studia canto presso L’Accademia Bottega del Suono di Marcello Cirillo, grazie al quale ha l’occasione di girare l’Italia come corista in un tour estivo. Nel 2017 entra nell’Accademia Spettacolo Italia, dove ha possibilità di perfezionare la tecnica canora, lo stile vocale e di sperimentare nuove forme di scrittura creativa. Parallelamente alla didattica è la frontwoman in una Cover Band Blues, i “Monkey Blues”. Attualmente è impegnata con le pre produzioni del suo primo EP, che andrà a registrare in autunno a Ferrara per l’etichetta Alka Record Label.
Manuela La Vecchia: cantante, autrice e pianista spazia dal Soul al R&B, dal Pop alla Dance. Vincitrice della borsa di studio presso il concorso del “CANTAGIRO” 2014 di Enzo De Carlo con il proprio inedito. Studio della tecnica vocale, presenza scenica, dizione, teatro e songwriting presso “ROMA CONTEMPORARY MUSIC COLLEGE” e conseguentemente presso “ACCADEMIA SPETTACOLO ITALIA” di Roma. Corista di Paolo Meneguzzi dal 2015. Esperienza televisiva su Rai 1 come cantante solista degli “Aquarius Project”. Cantante e corista al Concerto di Capodanno 2018 di Gerardo Di Lella al parco Auditorium della Musica. Varie esperienze radiofoniche su RDS, RTR 99 e RTL.
Francesco Vinciotti: Cantautore, pluristrumentista e arrangiatore 20enne si avvicina al mondo della musica all’eta di 6 anni, iniziando a suonare la chitarra sotto gli insegnamenti del papà. Poi lo studio del piano, prosegue lo studio della chitarra con Marco Marini, il chitarrista di Fabrizio Moro, e della batteria con Paola Caridi. Nel 2012 suona in live con Fabrizio Moro. In questi anni inizia a scrivere i primi testi inediti con musiche, e inizia a costruirsi uno studio di produzione e registrazione privato, in cui impara a produrre registrare arrangiare e mixare i propri brani, continuando cosi ad autoprodursi completamente da solo.
Giorgia Fracassa: 20 anni, di Roma. Studia canto fin da piccola, da due anni presso l’Accademia Spettacolo Italia, esibendosi nel mentre in molti locali di Roma.
Amante del Blues e del Jazz, si ispira ad artisti come Pino Daniele, Etta James, Eduardo De Crescenzo.
Nell’edizione 2017 di Area Sanremo si porta fino in finale, partecipando con
l’inedito che ripresenterà in questa edizione del FormelloLive. “Domenica”, una delle canzoni scritte in collaborazione con un altro studente della stessa accademia, Jacopo Ceccarelli, racconta di una giornata utopica, dei tratti che ogni stagione offre alla stessa in modo unico, evanescente e irripetibile, e di come oggi l’utopia sembri già solo immaginare una tale, appunto, domenica.
Giulia Calvani: ventunenne romana, inizia il suo percorso musicale come interprete nel 2012 ed affiancando gli studi decide di portare avanti un progetto di musica soul, R&B e jazz con il complesso “Jazzy Jane”.
Nel 2015 partecipa al premio Mia Martini, arrivando fino alle finali radiofoniche.
Nel 2017 entra in Accademia Spettacolo Italia, riscopre la predilezione per la scrittura e scrive i suoi primi due inediti.
Si ispira ad Amy Winehouse, Edith Piaf, Etta James e Nina Simone.
Il brano con cui si presenterà per la sezione cantautori si intitola “Giostre per adulti” e racconta l’inspiegabile regressione all’età infantile di quando ci si innamora.
Giulia Annecchino: 25 anni, nata e cresciuta a Roma. Studia violino dai 5 anni fino ai 18 anni. Studia canto ed inizia a pizzicare un po’ la chitarra. Frequenta il laboratorio di alta formazione “Officina Pasolini” e da settembre ha iniziato a scrivere le sue prime canzoni. Presenta il brano “Ritorno io”, da lei scritto in Portogallo quest’estate, durante un viaggio lungo tutto il sud del paese.
Matteo Lambertucci: Romano di nascita, scopre il mondo della musica fin da piccolo all’età di 3 anni, comincia a proporre la sua voce per l’intero territorio laziale e si avvicina al mondo della scrittura a 15 anni.
Aurora Giordano: 21 anni, di Guidonia. Amante della musica da sempre, soprattutto di quella italiana, inizia la sua strada di artista nella scuola di teatro durante il liceo. Studia canto da 2 anni all’Accademia Spettacolo Italia, integrando anche con gli studi di pianoforte nell’ultimo periodo.
Comincia a esibirsi in diversi locali e pub di Roma tra cui il “Big Mama”, e partecipa all’edizione 2017 di Area Sanremo arrivando fino in semifinale.
Si esibisce con una canzone che racconta di come la monotonia possa portare l’amore al desiderio di un folle, straordinario gesto di evasione e di libertà, quando la semplicità non è più sufficiente; brano scritto con Jacopo Ceccarelli, paroliere e compositore anche anch’egli studente nella stessa Accademia.
Mattia Franco: 23 anni di Ascoli Piceno. Inizia a studiare canto all’età di undici anni presso la scuola “Le Arti”, e segue molti corsi con vocal coach e cantanti quali Danila Satragno e Paola Folli, vincendo nel frattempo vari concorsi locali.
Adora cantare qualsiasi genere, ma si orienta principalmente verso l’R&B, il soul e il pop.
In estate 2017 lavora come cantante in un locale nel villaggio di Marsa Matrouh, in Egitto.
Si trasferisce a gennaio 2018 a Roma alla ricerca di maggiori opportunità, e per meglio seguire gli studi presso l’Accademia Spettacolo Italia avviati l’anno prima, dove inizia una collaborazione con un altro studente, Jacopo Ceccarelli, compositore e paroliere, scoprendo un’inaspettata passione per il funky; esordiscono con il loro primo inedito al Tour Music Fest edizione 2017, arrivando fino in semifinale.
Ha da poco superato la prima fase del concorso di Area Sanremo 2018, e presenta oggi “Distratto”, con cui esprime un sentimento di dubbio, ricerca e scoperta di sé e del suo posto.
Simona Farris: giovane cantautrice ed interprete, docente di canto, sarda di nascita e romana di adozione, con all’attivo centinaia di live in giro per l’Italia. Finalista a Castrocaro nel 2017 dove ha proposto il suo inedito “No!”. Siamo onorati di averla al FormelloLive 2018 dove proporrà il suo nuovo inedito.
Dance Performance:
Il gruppo SaMe, composto da 4 ballerine (Giulia Frassinelli, Antonella Mazzara, Francesca Lagrimino e Valentina D’Antona) eseguirà un pezzo corale, sul grande prato antistante il palco.
La ballerina Giulia Frassinelli, sempre sul prato, eseguirà poi un ballo da sola.

Street Food:
Anche quest’anno, un’offerta variegata che potrà soddisfare anche i palati più esigenti! Dal dolce al salato, dal pesce alla carne, dal vegano e vegetariano alla frutta ed al gelato…












Lascia che ti raccontiamo cos’è il FormelloLive 2018:
Nato nel 2001 e portato avanti ogni anno dalla passione per la musica di un gruppo di amici, il FormelloLive è un lungo concerto che comincia nel pomeriggio e prosegue fino a notte.
La location è un grande prato con una cavea nella quale viene collocato il palco.

La filosofia è quella di una giornata di musica insieme, all’aperto, giocando, cantando, ballando, suonando, mangiando, bevendo…

